Studi di confine: i seminari

Nell’ambito della ricerca sono stati inoltre organizzati tre distinti appuntamenti di studio, tutti suddivisi in una prima fase di confronto interno tra i membri del gruppo di lavoro, e una fase seminariale aperta al contributo di riconosciuti specialisti delle tematiche di interesse.

Il primo seminario si è tenuto presso l’Università di Udine il 3 giugno 2024, con i contributi dei proff. Marta Verginella (Università di Lubjana) e Gorazd Bajc (Università di Maribor) sul tema Gli studi di confine in Slovenia. Temi e dibattiti.

Il secondo seminario si è tenuto nei giorni 19 e 20 settembre 2024 presso l’Università di Trieste, sul tema Political Enemies in Border Areas: Languages, Delegitimizations and Representations. Il 20 settembre sono intervenuti quali relatori: prof. Ruth Wodak (Lancaster University), con la relazione “Discourse and Discrimination: A Discourse-historical Approach”; prof. Fulvio Cammarano (Università di Bologna), con la relazione “Delegittimazione. Un’ipotesi storiografica”; prof. Borut Klabjan (Science and Research Centre Koper), su “Razzismo di confine. Materialità, pratiche e narrazioni nello spazio alto-adriatico”.

Il terzo seminario si è tenuto presso l’Università di Bolzano – sede di Bressanone – in data 19 e 20 dicembre 2024, sul tema Italian Border Regions During the Cold War. Places of Division, Transition, Encounter and Exchange. Il 20 dicembre sono intervenuti come relatori: prof. Luciano Monzali (Università di Bari), “La questione dell’Alto Adige nella politica estera italiana del dopoguerra”; prof. Andrea Di Michele (Università di Bolzano), “L’Italia alla difesa del Brennero, tra guerra fredda e terrorismo”.

Infine, il 18 e 19 giugno 2024 si terrà a Siena la conferenza finale del progetto, con relatori internazionali.

To keep connected with us please login with your personal info.

New membership are not allowed.

Enter your personal details and start journey with us.